Emissioni sperimentali di organismi geneticamente modificati

L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM inoltra alla CFSB per una presa di posizione le domande di autorizzazione per un'emissione sperimentale di organismi geneticamente modificati. In presenza della decisione del UFAM, le prese di posizione della CFSB sono pubblicate qui.

B24001: Emissione sperimentale di frumento TEgenesis

Agroscope 

Con questa emissione sperimentale vengono testate in campo aperto piante di frumento invernale ArinaTE trattate con il nuovo metodo di selezione vegetale TEgenesis. Obiettivo: verificare la resistenza a diverse malattie fungine in condizioni di campo aperto e identificare le linee di frumento invernale Arina TE con resistenze multiple. Vengono analizzate inoltre varie caratteristiche morfologiche e componenti del rendimento, poi comparate a quelle di linee di grano Arina non trattate o trattate con mutagenesi classica. Si prevede altresì di incrociare le linee di ArinaTE che presentano caratteristiche fenotipiche interessanti e di sottoporre i loro discendenti ibridi a test in campo aperto.

La CFSB ha autorizzato la domanda e attende i risultati dello studio. 

Durata e luogo dell’emissione: autunno 2024 – autunno 2029 sul sito protetto di Agroscope a Reckenholz.

Presa di posizione della CFSB del 20 agosto 2024 (in tedesco)

Informazioni dell’UFAM sulla domanda B24001 e decisione del 5 novembre 2024

Informazioni di Agroscope sul progetto «Suche nach Resistenzen gegen Pilzkrankheiten in Winterweizen, der mit TEgenesis behandelt wurde» (disponibile in tedesco e francese)

B23002: Emissione sperimentale di linee di orzo geneticamente modificate con un potenziale di rendimento aumentato

Agroscope

Con questa emissione sperimentale vengono testate per la prima volta in campo aperto linee di orzo geneticamente modificate con nuove tecniche d’ingegneria genetica: Due geni bersaglio sono stati inattivati mediante CRISPR/Cas9. Tale inattivazione dovrebbe ridurre la degradazione della citochinina nella spiga, prolungando così la formazione delle spighe e, pertanto, aumentando il rendimento. Obiettivo: verificare se il rendimento in condizioni di campo aperto risulta effettivamente maggiore e se le mutazioni introdotte si ripercuotono su altre caratteristiche morfologiche o fenotipiche delle linee di orzo. 

La CFSB ha autorizzato la domanda e attende i risultati  (dello studio).

Durata e luogo dell’emissione: primavera 2024 – autunno 2026 sul sito protetto di Agroscope a Reckenholz.

Presa di posizione della CFSB del 6 dicembre 2023 (in tedesco)

Informazioni dell’UFAM sulla domanda B23002 e decisione del 15 febbraio 2024 

Informazioni di Agroscope sul progetto «Genomeditierte Gerste mit veränderten Ertragsmerkmalen» (disponibile in tedesco e francese)

 

B22001: Emissione sperimentale di un vaccino contro l’influenza aviaria geneticamente modificato

IVI

Con questa emissione sperimentale vari uccelli custoditi in giardini zoologici vengono vaccinati contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità tramite l’applicazione di un vaccino ricombinante, incompetente per la replicazione. Obiettivo: verificare l’efficacia del vaccino ed eventuali effetti collaterali.

Al contempo vengono analizzate anche l’eliminazione del vaccino e la risposta immunologica specifica in diversi intervalli dopo la vaccinazione.

La CFSB ha autorizzato la domanda e attende i risultati dello studio.

Durata e luogo dell’emissione: Autunno 2023 – autunno 2026, Zoo di Berna e Zoo di Basilea

Presa di posizione della CFSB del 23 febbraio 2023 (in tedesco)

Informazioni dell’UFAM sulla domanda B22001 e decisione del 18 aprile 2023 

B20002: Emissione sperimentale di linee di frumento Pm geneticamente modificate con migliore resistenza all’oidio

Agroscope

Questa emissione integra le emissioni B13001 e B18001 autorizzate in passato: si prevede di analizzare in campo aperto la resistenza all’oidio di varie altre linee di frumento geneticamente modificate. A questo scopo, varie linee vengono comparate sia tra loro sia con le relative linee parentali con uno o più geni Pm di resistenza all’oidio. Inoltre, verrà analizzato l’eventuale insorgere di effetti pleiotropici o il cambiamento di altri parametri agronomici, come per esempio lo sviluppo della pianta e il rendimento. Al contempo verranno studiate le interferenze dei singoli alleli, poi comparate con le linee parentali.

La CFSB ha autorizzato la domanda e attende i risultati dello studio.

Durata e luogo dell’emissione: primavera 2021 – autunno 2023 sul sito protetto di Agroscope a Reckenholz.

Presa di posizione della CFSB del 2 febbraio 2021 (in tedesco)

Informazioni dell’UFAM sulla domanda B20002 e decisione del 29 marzo 2021 

Informazioni di Agroscope sul progetto «Weizen mit verbesserter Mehltauresistenz» (disponibile in tedesco e francese)

B18003: Emissione sperimentale di linee di mais geneticamente modificate con migliore resistenza contro malattie fungine

Università di Zurigo

Obiettivo: verificare la resistenza non razza-specifica contro diverse malattie fungine nel mais geneticamente modificato in condizioni di campo aperto e possibili effetti indesiderati di questa mutazione genetica sul mais in campo aperto.

Presa di posizione della CFSB

B18004: Emissione sperimentale di orzo geneticamente modificato con migliore resistenza contro malattie fungine

Università di Zurigo

Obiettivo: verificare la resistenza non razza-specifica contro diverse malattie fungine nell’orzo geneticamente modificato in condizioni di campo aperto e possibili effetti indesiderati di questa mutazione genetica sull’orzo in campo aperto.

Presa di posizione della CFSB

B18001: Emissione sperimentale di linee di frumento geneticamente modificate Pm con migliore resistenza all’oidio

Università di Zurigo

Obiettivo: ricerca di base sulla biologia della resistenza del grano e sulla funzione dei geni di resistenza Pm, come pure studi sugli effetti delle linee di grano con diversi geni e combinazioni di geni Pm.

Presa di posizione della CFSB

B16001: Emissione sperimentale di linee di frumento invernale geneticamente modificate con un potenziale di rendimento aumentato

Agroscope Reckenholz

Obiettivo: ricerca sull’aumento del rendimento del grano invernale geneticamente modificato a campo aperto e sulla sua suscettibilità alle malattie e ai parassiti del terreno.

Presa di posizione della CFSB

B15001: Emissioni sperimentali di meli cisgenici con migliore resistenza al fuoco batterico

Agroscope Reckenholz

Obiettivo: analisi in condizioni esterne dei meli cisgenici e confronto dei parametri morfologici e fisiologici con piante di origine specie.

Presa di posizione della CFSB

B14001: Emissione sperimentale di linee di patate geneticamente modificate con migliore resistenza alla peronospora

Agroscope Reckenholz

Obiettivo: verifica dell’efficacia di diversi geni Rpi singoli o trasferiti in combinazione contro la peronospora, delle caratteristiche fenotipiche delle linee di patate geneticamente modificate e degli aspetti relativi alla biosicurezza.

Presa die posizione della CFSB

B13001: Pm geneticamente modificate con migliore resistenza all’oidio

Università di Zurigo

Obiettivo: ricerca di base sulla resistenza biologica del grano e analisi degli effetti delle linee di grano «inserite» (contenenti due alleli Pm3 differenti).

Presa die posizione della CFSB

B07001, B07002 und B07004: Emissioni sperimentali nel quadro del Programma nazionale di ricerca 59 con frumento geneticamente modificato o ibridi di frumento geneticamente modificato e una varietà affine, l’erba selvatica egilope cilindrica (Aegilops cyli

Politecnico federale di Zurigo / Università di Zurigo

Obiettivo della sperimentazione: verifica della resistenza specifica e quantitativa all'oidio mediante linee di grano transgeniche e ricerca di base sul flusso di geni tra il grano e l'egilope cilindrica (Aegilops cylindrica).

Prese di posizione della CFSB

B00003: Emissione sperimentale di frumento KP4 geneticamente modificato

Politecnico federale di Zurigo

Obiettivo: esame della resistenza contro gli attacchi fungini

Prese di posizione della CFSB

B98001: Emissione sperimentale di mais T25 geneticamente modificato

Plüss-Stauffer AG

Obiettivo: tolleranza all'erbicida glufosinato

B98002: Emissione sperimentale di patate geneticamente modificate

Stazione federale di ricerche per la produzione vegetale, Changins

Obiettivo: protezione contro la peronospora delle foglie e delle patate

Inizio della pagina

Ultima modifica: 06.03.2025